Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Descrizione
Palazzo Primavera a Villa da Piedi è uno dei più antichi edifici non religiosi del borgo, risalente al XVI secolo, pur contando alcuni
visibili rimaneggiamenti successivi.
È terminata nel 2022 la ristrutturazione dell‘edificio dopo gli eventi sismici del 2016 ed oggi è anche la sede temporanea della biblioteca comunale.
Di notevoli dimensioni, il palazzo mostra una facciata rettilinea con tre portali al piano terra, il centrale più ampio, che consentivano l’accesso alla zona “industriale”, ovvero quella destinata all’attività della famiglia Primavera, la lavorazione e tintura delle lane.
L’arte della lavorazione della lana, strettamente legata all’economia pastorale, dovette avere origini piuttosto antiche a Bolognola: l’attività della famiglia Primavera ne costituì il più importante esempio a livello proto-industriale; si trattò però, beninteso, di una piccola industria, ancorché apprezzata e pregiata (si possiedono memorie di stoffe di lana scarlatta esportate in Inghilterra con relative bolle d’accompagnamento).
I motivi di maggiore interesse decorativo sono concentrati nel terzo livello, il piano nobile, dove troviamo affreschi a trompe-l’oeil e grottesche.
Al di sopra del piano nobile si trovano altri ambienti, il più interessante dei quali è una stanza tagliata a metà da un’enorme trave posta a mezza altezza, probabilmente con funzione di stenditoio.
Indirizzo
Contatti
- Via Angelo Primavera, 62035, Bolognola (MC) - Villa da Piedi
- Telefono: +39 0737 52 02 25
Modalità di accesso
Situato a Villa da Piedi, vicino alla chiesa di San Nicolò di Bari a 50 mt dal parcheggio.
Il palazzo si sviluppa su 4 piani e l'accesso ai disabili è consentito solo al piano terra ed al primo piano.
Ulteriori informazioni
Costruzione XII Secolo