Municipio “Palazzo Maurizi”

Descrizione

Il palazzo comunale, già residenza della famiglia Maurizi, possiede una ricca decorazione a tempera del primo ottocento.

Palazzo Maurizi, sede comunale, similmente a quello dei Primavera, ha uno sviluppo su tre livelli con alcuni solai al di sopra del piano nobile: l’inferiore, ossia la zona industriale, possedeva un livello seminterrato per lo stoccaggio dei materiali. L’apparato decorativo, decisamente più articolato di quello del palazzo di Villa da Piedi, fu realizzato nel 1824 dal pittore camerte Luigi Spazza. Stilisticamente l’autore sembra essersi ispirato, in particolare, alla pittura pompeiana del II e IV stile, a suggestioni provenienti dalle decorazioni romane a bassorilievo nei trompe-l’oeil monocromi ed al Mausoleo di Augusto per le ghirlande e i festoni, mentre per le grottesche il richiamo evidente è la neroniana Domus Aurea, archetipo comune a tutte le raffigurazioni di questo tipo ad essa successive.

Le stanze del lato posteriore del palazzo sono convenzionalmente individuate, in base alle loro rispettive decorazioni, con i nomi di Sala delle Sfingi (quella che funge da atrio del piano) a sinistra della quale si aprono la Sala della Creazione, e la Sala delle Meduse, mentre a destra di essa si susseguono, anch’esse collegate dall’infilata delle porte, la Sala di Giove e la Sala di Abramo. Le stanze prospicienti la facciata, più grandi delle precedenti, sono due: la Sala di Diana o Sala Azzurra ed il più ampio Salone dei Centauri.

Indirizzo

Via Luigi Maurizi, 20, 62035, Bolognola (MC)

Contatti

  • Via Luigi Maurizi, 20, 62035, Bolognola (MC)
  • Telefono: +39 0737 52 02 25

Modalità di accesso

Attualmente inagibile a causa degli eventi sismici agosto/ottobre 2016.

Dotato di rampa per accesso ai disabili.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

Vuoi aggiungere altri dettagli?

Inserire massimo 200 caratteri