Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
A chi è rivolto
A tutti i cittadini residenti nel comune.
Descrizione
È regolamentata
la sosta nelle aree destinate a parcheggio a pagamento su strada, nelle zone a traffico limitato (ztl), nelle zone di particolare rilevanza urbanistica (zpru) e nelle vie e aree sensibili.
I permessi di sosta e relative tariffe sono diversificati per durata della sosta, zona di sosta, categoria di richiedente.
Una apposita Commissione Tecnica, istituita mediante ordinanza sindacale, esaminerà le istanze motivatamente prodotte che non siano inquadrabili nella normativa e quelle relative ai casi non espressamente indicati nella Delibera.
I permessi rilasciati dovranno essere esposti all’interno del parabrezza del veicolo in modo ben visibile e leggibile per i necessari controlli del personale addetto. Non è consentita l’esposizione su vetri laterali o lunotto posteriore. Essi dovranno essere utilizzati unicamente per gli scopi per i quali sono stati rilasciati, rispettando rigorosamente le prescrizioni particolari dettate al momento del rilascio e quelle generali riportate sul fronte o sul retro del documento.
L’esposizione di una copia del permesso di sosta originale equivale a mancata esposizione del permesso di sosta e pertanto comporta l’applicazione delle sanzioni previste dal Codice della Strada. La falsificazione o contraffazione dei titoli per il transito e sosta sostituisce reato perseguibile ai sensi del Codice Penale (art. 640 comma 2).
I permessi hanno durata annuale con scadenza al 31 dicembre di ogni anno.
La variazione delle condizioni di rilascio del permesso comporta l’immediata decadenza della validità del permesso stesso e l’obbligo di restituzione.
Come fare
La domanda può essere presentata online.
Cosa serve
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
- SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS);
- Tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.
Cosa si ottiene
Permesso di sosta e accesso alle ZTL , con scadenza a fine anno.
Tempi e scadenze
31 giorno dalla presentazione della domanda.
Presentazione domanda
Esito richiesta
Quanto costa
La richiesta online del servizio è gratuita.
Ad esito positivo della pratica presentarsi allo sportello per ritirare la documentazione cartacea richiesta e sostenere i seguenti costi:
- Marca da bollo : 16 €
- Diritti di segreteria : 5€
Procedure collegate all'esito
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.